430 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOESSERE MADRECOSÌ È LA MORTE?PAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di lidia casti

Totale: 574

01)Crisi dell'antifascismo - Introduzione alla serata di Ferruccio Capelli

Crisi dell'antifascismo.
Attualità dell'antifascismo?

Gli storici: Mimmo Franzinelli, Salvatore Lupo e Santo Peli discutono con studenti, ricercatori, giovani esponenti politici.
Coordina: Ferruccio Capelli
Mimmo Franzinelli, studioso dell'Italia Fascista e componente del Comitato scientifico dell'INSMLI. Per il 60° anniversario della Liberazione ha curato le "Ultime lettere di condannati a morte e deportati della Resistenza"
Salvatore Lupo, Università di Palermo, autore di "Partito e antipartito. Una storia politica della Prima Repubblica ... continua

Incontro con Hamira Hass

La giornalista israeliana, dopo un lungo periodo a Gaza, oggi vive a Ramallah, in Cisgiordania. È corrispondente del quotidiano israeliano "Ha'aretz" e tiene una rubrica fissa per il settimanale "Internazionale".
In occasione della pubblicazione e presentazione del libro "Domani andrà peggio. Lettere da Palestina e Israele, 2001 - 2005" partecipa a un incontro in Casa della Cultura in cui descrive le condizioni di vita in Palestina e in Israele e ragiona sui possibili sviluppi dell'occupazione israeliana.
All'incontro partecipa anche il giornalista Gad Lerner. ... continua

Le reazioni di Umberto Eco e Furio Colombo all'elezione di Ratzinger

Il professore e il giornalista si trovavano alla Casa della Cultura quando è circolata la notizia dell'habemus papam. Tra il pubblico che rumoreggiava, Umberto Eco ha commentato subito: meglio che Ruini!, mentre Furio Colombo ha citato un teologo che ricorda: papi non si nasce, si diventa! Intervento registrato a Milano il 19 aprile 2005

004)- Deaglio: in Sicilia la mafia ci controlla, anche in ospedale

Ospedali sempre più privati, sempre più scadenti, sempre più mafiosi: in Sicilia, molti elementi ci fanno pensare che l'avanzare della privatizzazione nella sanità coincida anche con l'avanzare di Cosa Nostra, che ormai controllerebbe gran parte delle strutture Asl della regione. E' questo il filo dell'inchiesta firmata da Deaglio nel prossimo numero di Diario, che contiene anche alcune riflessioni sul revival della nostra Costituzione. Portata ormai come una bandiera da difendere - o come il libretto rosso di cinese memoria - durante le manifestazioni di piazza, ... continua

01)"America e libertà"- Introduzione alla serata di Ferruccio Capelli

Presentazione dell'ultimo libro di Furio Colombo, "America e libertà" è l'occasione per una riflessione sulla nuova triste faccia degli Usa di George W Bush. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

02)"America e libertà"- Umberto Eco: ma dove sono finiti i principi del sogno americano?

Libertà, democrazia... l'America è stata, per noi italiani, un grande bellissimo sogno. Lo sostiene Umberto Eco durante la presentazione dell'ultimo libro di Furio Colombo.
Mentre eravamo sotto dittatura - dice il professore - guardavamo agli Stati Uniti come ad un grande laboratorio, da cui nascevano e si concretizzavano grandi principi: l'uguaglianza dei cittadini, la divisione dei poteri, la libertà di stampa... Rivederli e tornare a rifletterci sopra è importantissimo, non solo per studiare le trasformazioni avvenute negli ultimi anni negli Stati Uniti, ma ... continua

03)"America e libertà"- Gad Lerner: l'America ammalata, e in grande declino

Gli Stati Uniti sono profondamente cambiati, hanno tradito il sogno americano che ha nutrito anche generazioni di europei e di altri cittadini del mondo: lo sostiene Gad Lerner prendendo spunto dall'ultimo libro di Furio Colombo. Negli ultimi anni, dice il giornalista, l'"anomalia" è certamente rappresentata da Bush e dai neocon che lo sostengono. La trasformazione è profonda, e ha anche radici sociali: la si può leggere perfino come un ritorno dell'America dell'interno a prevalere su quella della costa. E del declino economico in cui gli Usa sono precipitati è ... continua

04)"America e libertà"- Intervento di Guido Martinotti

Il prorettore dell'Università Bicocca interviene alla presentazione dell?ultimo libro di Furio Colombo, ?America e libertà? è l?occasione per una riflessione sulla nuova triste faccia degli Usa di George W Bush. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

05)"America e libertà"- Che fine ha fatto l'America? Risponde Furio Colombo

Gli Stati Uniti sono divenuti oggi una parola sconsacrata fra le rovine di Falluja, i cadaveri e le città rase al suolo, le atrocità commesse ad Abu Grahib, le menzogne sulla morte di Calipari... Eppure l'America ha costruito la democrazia moderna, ha liberato il resto del mondo dalle peggiori avventure liberticide, era stata la patria dei diritti civili...
La presentazione dell'ultimo libro di Furio Colombo, "America e libertà" è l'occasione per una riflessione sulla nuova triste faccia degli Usa di George W Bush.
Incontro registrato presso la Casa della ... continua

003)- Diario saluta Berlusconi: Bello Ciao!

Mario Portanova, giornalista del settimanale diretto da Enrico Deaglio, presenta il numero in edicola dal 22 aprile: si sta per celebrare una doppia Liberazione, quella del 25 aprile e quella dal governo Berlusconi. Approfondimenti anche su Papa Benedetto XVI, con un elenco delle parole da non pronunciare in sua presenza: lo irritano i termini relativismo, liberalismo, collettivismo... per non parlare dell'omosessualità, ritenuta da Ratzinger "fenomeno morale e sociale inquitenate", o, peggio ancora, del pacifismo, che "può deviare verso anarchismo distruttivo e ... continua